Perché i giapponesi usano le bacchette per mangiare? Le bacchette = Gli Hashi.
Perché i giapponesi usano le bacchette per mangiare?
Conoscete esattamente con che cosa mangiano i giapponesi?
Mangiano con le posate occidentali come voi?
La risposta è sì e no.
Sì, perché è vero che i giapponesi mangiano con gli Hashi di legno i quali voi probabilmente chiamate “le bacchette” o “i bastoncini” non conoscendone il nome vero e la storia.
No, perché in Giappone ormai tutti i giapponesi sono in grado di utilizzare anche la forchetta, il coltello e il cucchiaino alla tavola come voi perché in tutte le case giapponesi hanno già delle posate occidentali insieme agli Hashi di legno almeno da 70/80 anni.
Quindi oggi parliamo un po’ degli Hashi che vedete spesso in Giappone.
Ma attenzione!
Vi dico, per precauzione, che gli Hashi non c’entrano niente con l’Hashish.
Che cosa sono gli Hashi?
Gli Hashi sono uno strumento fatto di due pezzi di legno tagliati fini e lunghi.
Ovviamente sono utilizzati principalmente per mangiare il cibo della cucina giapponese e degli altri piatti asiatici.
Come sapete in Asia si mangia il riso, ma il tipo del riso che si mangia in Giappone si chiama il tipo “japonica” che ha dei chicchi grossi e soffici facili da prendere anche con gli Hashi differentemente da quelli del tipo “indica”.
Il tipo “japonica” forse somiglia un po’ al vostro riso “Arborio”.
In Giappone si usa quasi esclusivamente gli Hashi di legno.
Si dice che circa il 30% della cultura mondiale usi gli Hashi per mangiare.
Tra questi paesi in cui si usa gli Hashi, solo in Giappone si mangia usando soltanto gli Hashi.
In Cina e Corea del Sud, invece, le bacchette sono usate solo per prendere delle pietanze principali e per la zuppa e il riso sono usati cucchiai metallici o di porcellana.
L’etimologia popolare degli Hashi=箸 (le bacchette) sarebbe “il becco = 嘴” anche se ce ne sono altre diverse.
In fatti due bacchette sono utilizzate come se fossero il becco di un uccello, vero?
Storia degli Hashi

Perché i giapponesi usano gli Hashi per mangiare?
Prima di rispondere a questa domanda vediamo velocemente la storia degli Hashi in Giappone.
Si dice che i giapponesi mangiarono con le mani fino alla fine del VII secolo d.C. e in Europa la posata è stata introdotta solo nel XV secolo d.C.
Quindi i giapponesi hanno iniziato a usare gli Hashi per mangiare nell’VIII secolo d.C..
Dal punto di vista cerimoniale
Per dire la verità la storia degli Hashi è molto antica.
Le notizie sugli Hashi risalgono addirittura al periodo Yayoi, che sarebbe dal decimo secolo avanti Cristo alla metà del terzo secolo d.C..
In Giappone, durante il periodo Yayoi, utilizzavano gia gli Ori-Hashi = 折箸 = gli Hashi piegati che venivano realizzati piegando un singolo pezzo lungo di bambù a forma di pinza.
Ma erano usati come oggetto rituale e cerimoniale solo per servire il cibo agli dei per pregarli la prosperità dei cinque cereali fondamentali della coltivazione tradizionale giapponese, ma non per portare il cibo alla bocca della persona.
Introduzione nelle regole del galateo

All’inizio del VII secolo d.C., un personaggio storico molto importante che si chiama “Shotoku-taishi” introdusse, dalla Cina, una specie di galateo alla tavola riservato solo all’interno della corte imperiale giapponese.
Ma in quel momento fu considerato solo un galateo nella corte imperiale giapponese.
Successivamente all’inizio dell’VIII secolo d.C. ci fu un cambiamento rivoluzionario nel modo di mangiare anche nella classe del popolo.
Anche i cittadini normali hanno cominciato a mangiare con gli Hashi come facevano i nobili.
Si dice che in quel periodo la gente ha cominciato a utilizzare gli Hashi fatti in due bastoncini separati come adesso.
Questo tipo di Hashi all’epoca si chiamava “il Kara-Hashi = 唐箸” che sarebbe gli Hashi della Dinastia imperiale cinese dei Tang.
Zuppa e Hashi
Se i giapponesi usano solo gli Hashi per mangiare, come fanno per mangiare la zuppa senza cucchiaio?
Vi emerge questo dubbio, vero?
I giapponesi mangiano la zuppa o il brodo sempre con gli Hashi cioè con le bacchette?