top of page

I segreti della Yakuza e dei Tatuaggi in Giappone.

Che cos’è la Yakuza? Che fa la Yakuza? Che cos’è ”Irezumi”?

Buongiorno a tutti.

Sono Nao. Lavoro da molti anni come guida turistica autorizzata in lingua italiana in Giappone.

Prima di iniziare questo lavoro di guida ho vissuto in Italia per 15 anni lavorando come interprete professionale italiano-giapponese.

Oggi vorrei parlare dei segreti della Yakuza giapponese e del tatuaggio in Giappone.

Potete visionare anche la versione YouTube di questo post cliccando il link di qui sotto.

【Segreti della Yakuza e Tatuaggi in Giappone】 GTPITOKYO Webinar Giappo-Tutorial No.34 del 4/8/2022 https://www.youtube.com/watch?v=4mbWa1IfaIM&t=1243s

Che cos’è la Yakuza?

Avete mai sentito questa parola “Yakuza” prima?

La Yakuza sarebbe una persona violenta e criminale e a volte indica anche l’organizzazione mafiosa giapponese stessa che cerca di ottenere il profitto maggiore attraverso le attività legali e illegali ricorrendo alle minacce e violenze.

Cioè in poche parole sarebbe “le organizzazioni criminali di stampo mafioso in Giappone”.

Da che cosa deriva questa parola?

L’etimo di questa parola non è tanto chiaro quindi esistono varie teorie, ma molto probabilmente deriva da un gioco di parole che nacque in un gioco di carte.

In Giappone esiste un gioco tradizionale di carte che si chiama “Oicho-Kabu” (おいちょかぶ)un po’ simile al baccarat.

Come si gioca “Oicho-Kabu”?

L’obiettivo del gioco è raggiungere 9.

Di solito si gioca con carte speciali “Kabu-Fuda”.

In questo gioco i giocatori cercano di avvicinare al numero 9 sommando i numeri di 2 o 3 carte distribuite dal mazziere.

Come nel baccarat, l’ultima cifra di un totale superiore a 10 fa la tua mano: un 13 conta come 3, un 15 come 5 e un 20 come 0.

E avere due carte uguali fa il numero della carta: un 10 e un 10 = 10, un 1 e un 1 = 1.

Il suono fonetico di tre numeri: 8-9-3 corrisponde alla parola “Ya-ku-za”.

La mano peggiore in “Oicho-Kabu” sarebbe la combinazione di un otto, un nove e un tre.

Se sommiamo questi tre numeri (8+9+3) diventa 20. Quindi il tuo numero è praticamente lo “0”.

E se non prendevi la terza carta il tuo numero era il “7”.

Di solito un giocatore normale si ferma qui e non rischia più perché il numero 7 è già abbastanza forte nel gioco.

Ma un tipo Yakuza partecipa a una contesa dove si rischia il tutto per tutto prendendo la terza carta che molto probabilmente danneggia il tuo numero “7”.

Da questo fatto la gente ha cominciato a soprannominare la persona così, un po’ sbandata, “893=Yakuza”.

Così si dice che questa mano peggiore della combinazione di 8+9+3, che si può leggere foneticamente “Ya-Ku-Za” in lingua giapponese, sia l’origine della parola giapponese per “Gangster”, Yakuza.

Curiosità

Nella lingua giapponese moderna si trovano alcune parole vecchie di origine portoghese, spagnola ed olandese perché dal XVI secolo in poi il Giappone aveva avuto il rapporto con questi paesi.

Carta = Deriva da una parola portoghese e si chiama “Karuta=かるた” in giapponese.

Oicho = Deriva dal numero 8 in portoghese: “oito”.

Kabu = Deriva probabilmente dalla parola “cabo” che sarebbe “capo”.

Che fa la Yakuza?

Allora successivamente vediamo che cosa fa esattamente la Yakuza.

Loro fanno le attività sia illegali che legali.

Come le attività illegali ci sono l’estorsione, il riciclaggio di denaro, il controllo di prostituzione, gestione del gioco d’azzardo e del traffico di droga e armi, e dei reati finanziari ivi comprese le truffe nei confronti degli anziani benestanti.

Poi come le attività legali ci sono le agenzie di spettacolo per il cinema e il teatro, gli uffici cambi di valori esteri, le società di gestione dei commercianti ambulanti chiamati “i tekiya” ecc..

I sinonimi di Yakuza in Giappone.

Esistono diversi sinonimi della parola “Yakuza” nella lingua giapponese.

  1. “Gokudou-mono”(極道者)oppure “Gokudou”(極道)sarebbe la persona raggiunta la strada malefica estrema, la persona che cammina sulla strada estrema di vizio e cattiveria.

Questa parola “Gokudou-mono”(極道者) deriva da una parola buddista “Gokudou-sha”(極道者) che indicava originariamente un monaco buddista che è raggiunto la vetta spirituale e religiosa.

  1. “Bouryoku-dan”(暴力団)invece indica il gruppo criminale organizzato di stampo mafioso.

Esiste una legge speciale che controlla questi gruppi criminali organizzati di stampo mafioso in Giappone e grazie a questa legge speciale adesso i componenti iscritti ai clan mafiosi praticamente possono essere arrestati immediatamente dalla polizia anche solo con una parola minacciosa o intimidatoria pronunciata nei confronti dei cittadini.

Quindi per questa legge i membri dei clan mafiosi non possono “lavorare” come prima nel campo di estorsioni o di intimidazioni.

Vocabolario relativo al paragrafo:

  1. Hi-ninghen(非人間)= Essere disumano.

  2. Gruppo antisociale=反社会行動集団

  3. Forze antisociali=反社会的勢力

  4. Cinpira(チンピラ)= i picciotti

  5. Han-gure(半グレ)=I teppisti non organizzati ma collegati tra di loro via SNS.

  6. Soshiki-hanzai(組織犯罪)= Criminalità organizzata

Che cos’è “irezumi” in Giappone? (deriva da due parole giapponesi: ireru, “inserire”, e sumi, “inchiostro”).

”Irezumi” significa “Il tatuaggio” in giapponese.