Il Buddismo giapponese e la sua base concettuale sconosciuta
Il Buddismo giapponese e la sua base concettuale sconosciuta.
Buongiorno a tutti.
Mi chiamo Nao. Sono una guida turistica autorizzata in lingua italiana in Giappone lavoro, anzi più precisamente, almeno lavoravo prima del problema del Covid-19 circa per 200 giorni all’anno.
Prima di iniziare questo lavoro di guida turistica in Giappone ho vissuto in Italia principalmente a Roma per 15 anni lavorando come interprete professionale italiano-giapponese.
Oggi parliamo del Buddismo giapponese.
Leggendo questo post conoscerete i seguenti punti della religione buddista giapponese.
In che cosa credono i giapponesi?
Che cosa fanno i buddisti in Giappone?
Il Buddismo ha qualche testo sacro come la Bibbia?
Insomma che cosa devono fare i buddisti nella vita?
Chi è il Buddha?
Credo che si sappia che il Buddismo nacque da Budda.
Allora chi era Budda?
E’ il figlio di Dio?
No.
E’ un uomo normale?
Sì.
Allora è un semplice filosofo del periodo antico?
No, non è considerato come un filosofo, ma l’unico uomo che si raggiunse la nirvana nella storia.
Allora che cosa ha fatto lui di particolare?
E soprattutto che cosa ha detto?
Perché i buddisti giapponesi lo adorano anche se non è una persona divina?
OK. Prima di spiegare che aveva fatto e detto lui adesso spieghiamo un po’ del suo profilo.
Il Budda: Il principe di un regno
Il Buddha nacque come uno dei principi di un regno piccolo circa 2500 anni fa nella parte nord dell’India.
Suo padre si chiamò “Śuddhodana” e sua madre si chiamò “Maya”.
Si dice che appena nacque dal fianco destro della madre camminò per sette passi.
Fu cresciuto ricco, felice e sano come principe di un regno, amato profondamente dai genitori i quali gli cercarono di erogare l’istruzione adeguata.
E a 19 anni si sposò ed ebbe un figlio maschio e visse felicemente nel suo castello.
La leggenda di Shimon-Shutsuyu 【四門出遊、しもん-しゅつゆう】
Un giorno, Buddha cerco di uscire dalla porta orientale del suo castello e vide un vecchio piegato senza denti. Quando Buddha chiese del vecchio a un suo ciambellano e smetto’ di uscire perché fu sconvolto dal fatto che invecchierà anche lui stesso nel futuro anche se adesso è giovane e sano.
Più tardi, quando Buddha cerco di uscire dalla porta sud, vede una persona malata e smagrita. Quando Buddha sentì dal suo ciambellano: “Se ti ammali, tutti sembreranno così.”, Buddha tornò a palazzo dal tumulto nel cuore.
Inoltre, questa volta Buddha cerco di uscire dalla porta occidentale. Lì vide una persona morta magrissima, che sembrava solo delle ossa e della pelle, portata in giro dalle persone che la circondavano. Quando Buddha chiese del corteo funebre al solito ciambellano, si rese conto che tutti alla fine sarebbero morti e fu scioccato della verità triste.
Si domandò così: “Tutte le persone devono sperimentare la sofferenza della vecchiaia, della malattia e della morte?”
Buddha fu completamente disperato, ma quando finalmente lasciò la porta nord, lì incontrò la maestosa figura del sacerdote, trovò la strada da percorrere e decise di andarsene.
Questa è la famosa leggenda di Shimon-Shutsuyu 【四門出遊、しもん-しゅつゆう】che sarebbe “L’uscita di Budda dalle quattro porte del castello”.
6 anni di pratiche ascetiche arriva e la meditazione sotto l’albero di tiglio
Dopo si dedicò, per ben sei anni, a pratiche ascetiche più dure seguendo le parole dei grandi maestri religiosi, ma non riuscì a raggiungere la nirvana danneggiando solo la sua salute.
Quindi rinunciò a pratiche ascetiche e cominciò a fare la meditazione sotto l’albero di tiglio.
All’età di 35 anni si riuscì a raggiungere la nirvana attraverso la meditazione.
Nella storia umana il Buddha è considerato un unico uomo che raggiunse la nirvana.
Gli insegnamenti di Buddha per superare le passioni =(煩悩、Bonnou).
Il motivo per cui Buddha fu uscito di casa era per cercare di essere libero dalle sofferenze che affliggono le persone come la vecchiaia, la malattia e la morte.
Buddha spiega la sofferenza su se stessi classificandola in quattro elementi.
①La nascita = 生(Sei) La sofferenza che nasce dalla propria nascita.
②La vecchiaia = 老(Rou) La sofferenza di invecchiarsi, di perdere l’energia e la forza e libertà fisica.
③La malattia = 病(Byou) La sofferenza derivante della malattia.
④La morte = 死(Shi) La paura, ansia e sofferenza per la morte.
E si aggiungono le seguenti altre 4 sofferenze che riguardano la relazione con gli altri e l’incomodità personale.
①Aibetsuriku =(愛別離苦 あいべつりく) Il dolore che nasce dalla separazione da una persona cara.
②Onzoueku =(怨憎会苦 おんぞうえく) La sofferenza che nasce dal fatto di essere costretto ad incontrare una persona spiacevole.
③Gufutokuku =(求不得苦 ぐふとくく) La sofferenza che nasce dal fatto che non puoi ottenere ciò che vuoi.
④Gounjouku =(五蘊盛苦 ごうんじょうく) La sofferenza che nasce dal fatto che non riesci a maneggiare il tuo corpo ne’ la tua mente.
<