Oni e Setsubun Quante stagioni ci sono in Italia? Da noi? Sono 24.
Buongiorno a tutti.
L’anno 2020, l’anno delle Olimpiadi di Tokyo è finito con il Covid-19 disastrosamente.
E del 2021 è già passato anche un mese trascinando ancora dei sentimenti abbastanza oscuri, ma oggi vi parlo di alcune cose nuove e, spero, interessanti che potrebbero aprire finalmente la porta pesante della speranza del nuovo anno facendovi alcune domande.
La suddivisione di “24 Sekki(節季)”

La prima domanda è questa. Quante stagioni ci sono in Italia?
Forse risponderete così.
“Che domanda stupida! Ce ne sono 4. Sarà così anche in Giappone.”
Ed io, invece, rispondo che non è così.
Se vi dico che in Giappone ce ne sono 24 stagioni che ne dite?
Praticamente ogni stagione viene suddivisa in 6 periodi con i nomi propri e significati precisi.
Questo tipo di calendario, direi, di convenienza, nacque originariamente nella parte centrale della Cina antica per conoscere l’avanzamento delle stagioni indipendentemente dal calendario lunare, che all’epoca utilizzarono, suddividendo semplicemente un anno in quattro stagioni basandosi sul moto solare perché il calendario lunare non sincronizzava così precisamente all’andamento delle stagioni.
Praticamente dividendo l’eclittica in 24 equinozi di 15 gradi ciascuno a partire dal punto vernale ossia dall’equinozio di primavera ogni volta che il sole passa questi equinozi si considera che la stagione passi piano piano avanti con intervallo di 15 giorni.
Spiego alcuni di “24 Sekki” che sarebbero “i 24 periodi stagionali” dell’anno prendendo esempio da quest’anno 2021.
PRIMAVERA(春) (Dal 3 febbraio al 4 maggio 2021)
Il 3 febbraio sarebbe “Risshun(立春)”: il primo giorno della primavera. La primavera viene considerata la prima stagione dell’anno. Quindi questo giorno è considerato l’inizio dell’anno come se fosse il vecchio capodanno in Asia.
Forse non avete mai sentito il grande spostamento del popolo cinese all’inizio di febbraio ogni anno per la vacanza?
Dalle città grandi milioni di milioni di persone tornano dai genitori che vivono in campagna proprio in questo periodo.
I cinesi festeggiano anche il capodanno occidentale ossia solare del 31 dicembre come voi occidentali, ma festeggiano pure questo primo giorno della primavera.
Il 5 marzo sarebbe “Keicitsu(啓蟄)”: il giorno in cui gli insetti cominciano a fuoriuscire dalla terra.
Il 20 aprile sarebbe “Kokuu(穀雨)”: il giorno della pioggia cereale di primavera ossia il giorno in cui comincia a piovere sulla risaia pronta.
ESTATE(夏) (Dal 5 maggio al 6 agosto 2021)
Il 5 maggio sarebbe “Rikka(立夏)”: il primo giorno che ci fa sentire l’avvicinamento dell’estate ossia il primo giorno in cui ci si comincia sentire il primissimo calore estivo subito dopo il picco della confortevolezza primaverile.
AUTUNNO(秋) (Dal 7 agosto al 6 novembre 2021)
Il 7 agosto sarebbe “Risshuu(立秋)”: il primo giorno che ci fa sentire l’avvicinamento dell’autunno ossia il primo giorno in cui ci si comincia sentire la primissima aria autunnale subito dopo il picco del calore estivo.
Il 23 ottobre sarebbe “Soukou(霜降)”: il giorno in cui comincia a cadere la brina.
INVERNO(冬) (Dal 7 novembre 2021 al 3 febbraio 2022)
Il 7 novembre sarebbe “Rittoo(立冬)”: il primo giorno che ci fa sentire l’avvicinamento dell’inverno subito dopo il punto culminante della bellezza dell’autunno.
Il 20 gennaio 2022 sarebbe “Daikan(大寒)”: Significa proprio come si scrive “大寒”=“Il giorno più freddo dell’anno ossia il giorno di grande freddo.”
Il Giappone e G7

Come sapete il Giappone fa parte del G7 ed è l’unico paese non occidentale tra il gruppo dei 7 grandi.
Il Giappone è il paese che possiede la seconda lunghissima storia particolare di 27 secoli dopo il vostro paese: l’Italia e probabilmente uno dei paesi asiatici più industrializzati ed occidentalizzati.
Quindi si dice che il Giappone spesso ha due aspetti opposti tra di loro in tante cose.
Per esempio la famiglia imperiale giapponese è considerata la più antica ed esistente famiglia imperiale e il primo imperatore giapponese fu salito al trono nel 660 avanti Cristo.
Oggi siamo nel 2021. E in Giappone pure?

La seconda domanda è questa. In che anno siamo in Giappone?